Partner


Ministero dell’Istruzione, della Cultura e dello Sport (Spagna)
È un organo amministrativo della Generalitat Valenciana con competenze in materia di istruzione, formazione professionale, promozione e patrimonio culturale, politica linguistica e sport. Guidare questo progetto risponde a una delle maggiori esigenze individuate nel Piano Direttivo di Coeducazione promosso da questo Dipartimento: includere le donne nei contenuti educativi.


Glasgow City Council Education Services (Regno Unito)
Il Servizio di Istruzione Internazionale del Servizio di Istruzione di Glasgow è l’unico nel suo genere in Scozia e come tale mira ad attribuire un ruolo chiave all’istruzione
internazionale nello sviluppo dei e delle giovani come persone con una visione rivolta al futuro, culturalmente alfabetizzate e proiettate verso l’esterno. La città di Glasgow è impegnata a costruire e migliorare la propria strategia internazionale e a lavorare con partner stimati come Valencia, tra gli altri.


Vilniaus Universitetas (Lituania)
È la maggiore università della Lituania e partecipa attivamente alle politiche di
istruzione superiore e allo sviluppo della formazione degli insegnanti. L’Istituto di Scienze dell’Educazione è un dipartimento della Facoltà di Filosofia incentrato sulla
diversità culturale, lo sviluppo sostenibile e la valutazione di politiche educative, con particolare attenzione alle innovazioni tecnologiche come strumenti per un miglioramento permanente della didattica.


Innovazione Apprendimento Lavoro Nazionale (Italia)
IAL Nazionale è la più grande rete di SRL (Società a Responsabilità Limitata) in Italia, ha la qualifica di impresa sociale e opera nel campo della formazione continua e professionale. La costante ricerca di innovazione, sia nelle metodologie che nei processi, consente a IAL di offrire servizi e prodotti di formazione “su misura” altamente competitivi, con caratteristiche di efficacia, flessibilità e qualità certificate..


Università di Valencia (Spagna)
L’Università di Valencia procede sul cammino dell’eccellenza e dell’innovazione da cinque secoli, orientata alla formazione di professionisti altamente qualificati, all’educazione di una cittadinanza impegnata, alla ricerca di prestigio e di impatto internazionale, alla diffusione della conoscenza e della cultura e allo sviluppo del territorio. L’Università si dedica inoltre attivamente alla conservazione del proprio patrimonio storico e identitario, lo proietta nel mondo e lo mette a disposizione della società..


El Legado de las Mujeres (L’eredità delle donne). Associazione di docenti volta a dare visibilità alle donne nei contenuti dell’istruzione secondaria (Spagna)
El Legado de las Mujeres è una associazione spagnola di docenti che ha come principale obiettivo quello di dare visibilità alle donne nei contenuti dell’educazione secondaria, recuperare il loro patrimonio culturale, artistico e scientifico e definire strategie e metodologie per inserire questo retaggio nei curricula e nelle pratiche
docenti.


Escola Sindical de Formació Melchor Botella (Spagna)
Organizzazione senza scopo di lucro che si occupa della formazione dei soci della
Intersindical Valenciana, che riunisce dieci sindacati della Comunità Valenciana con un totale di 18.000 affiliati e affiliate. Dalla creazione del programma Erasmus+, l’ESFMB ha costantemente intensificato la propria partecipazione a vari progetti che ha realizzato con diversi paesi europei..


IES Benicalap (Spagna)
Situato nell’omonimo quartiere di Valencia, questo Istituto d’Istruzione Superiore (IIS)
offre un’educazione secondaria e corsi di formazione a più di mille studenti.
Classificato come centro multilingue, è un istituto multiculturale e inclusivo dove
studiano studenti di oltre trenta nazionalità diverse e che è inoltre chiaramente
orientato alla coeducazione, al femminismo e al rispetto per la diversità.


IIS Luigi Einaudi (Italia)
L’Istituto d’Istruzione Superiore Luigi Einaudi offre cinque ambiti di studio: Turismo,
Relazioni Internazionali, Servizi Socio Sanitari, Grafica e Comunicazione. Oltre alle lingue straniere e al digitale, gli studenti e studentesse di questo centro, la cui missione è “esplora il tuo futuro”, apprendono la cultura dell’open innovation partecipando ad hackathon, laboratori Stem, map_lab, Erasmus, digital experiences, design thinking model, ted talks method per affrontare le nuove sfide del futuro.
Supporto e collaborazioni
Ajuntament de València
Ajuntament de Picassent
Ajuntament de Monserrat
Cátedra de Cultura Científica de la Universidad del País Vasco
Sorkin
GTP Arquímedes (Universitat de València)
Editorial SM
Edicions Bromera
Associació per la Coeducació
Clásicas y Modernas, Asociación por la Igualdad de Género en la Cultura
Mujeres en la Música
IES Càrcer (València)
IES Fernando de Rojas (Salamanca)
IES Jorge Juan (Sagunt)
IES Lloixa (Sant Joan d’Alacant)
IES Llopis Marí (Cullera)
IES Mariano Quintanilla (Segòvia)
IES Martínez Hernández (Salamanca)
IES Profesor Tierno Galván (Alcalá de Guadaira)
IES Rafal (Alacant)
IES Seritum (Jerez de la Frontera)
IES Vaguada de la Palma (Salamanca)
IES Vicente Ferrer Escrivà (València)
IES Vicente Gandía (Castelló)